I bambini della scuola dell'Infanzia augurano a tutti una serena e felice Pasqua!
https://drive.google.com/file/d/1p03d7d_cQ8CBgdBusOhg9jB38MCW108O/view?usp=sharing
DANTEDì - 25 MARZO 2021
Quest’anno si festeggia la seconda edizione del Dantedì, come per la prima, nel nostro Paese e nel modo, il 25 marzo è riconosciuto come il giorno in cui Dante inizia il suo straordinario viaggio, e sono numerose le iniziative per celebrare il Sommo Poeta e la sua opera.
Il 2021, inoltre, è un anno speciale poiché si commemorano i 700 anni dalla morte, avvenuta a Ravenna nella notte tra il 13 e il 14 Settembre 1321.
L’opera dantesca continua ad essere attuale, unica e immortale, un patrimonio letterario, una testimonianza di cuore e ragione che dimostra che non importa se si smarrisce la retta via, perché il desiderio, la passione e la conoscenza portano l’uomo a salvarsi. In questi tempi bui anche la luminosità della cultura può darci la speranza di salvezza.
Ai nostri studenti, che anche quest’anno si sono impegnati nella realizzazione di lavori sulla Commedia, e poiché il 17 marzo si sono celebrati i 160 anni dalla nascita dell’Unità d’Italia, vogliamo ricordare le parole del Presidente della Repubblica: “Dante è il grande profeta dell’Italia, un patriota visionario, il poeta italiano e civile per eccellenza, che a distanza di secoli ha trasmesso alimento vitale a poeti, artisti e uomini politici del Risorgimento che hanno costruito l’unità d’Italia, di cui Dante è padre e pilastro essenziale”.
Si allegano i lavori degli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria di I grado che sono stati realizzati ispirandosi a due tematiche:
rivisitazione dei versi danteschi anche in chiave moderna;
composizioni libere ispirate a luoghi, motivi e personaggi;
componimenti poetici quali calligrammi ed acrostici.
rappresentazione delle terzine dell’opera in chiave iconografica attraverso disegni a mano libera e fumetti.